Il_trattamento
Il trattamento Kinesiologico
Riconnettersi a sé stessi ed il mondo
Il trattamento Kinesiologico che utilizzo quotidianamente ha come partenza un ascolto empatico della persona ed un dialogo con il corpo tramite il test muscolare, la valutazione del soggetto se è in una situazione di Disorganizzazione Neurologica, la valutazione della postura, le conoscenze relazionali tra le catene muscolari, la relazione organi/muscoli/meridiani, il rilascio somato-emotivo. Il trattamento varia moltissimo da individuo a individuo in base alle esigenze primarie che si esplicano durante il trattamento. Il punto di partenza può essere un disagio riferito dalla persona, ma questo non vuole dire che sia l’unico punto da trattare, anzi, molto spesso c’è un problema a monte. In questo caso eseguo comunque una riequilibrazione dell’intero “sistema corpo” per far sì che l’energia vitale della persona possa di nuovo fluire in tutto il corpo e riportare un benessere globale.
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che la salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o infermità.
Ogni seduta può comprendere:
- l’allentamento delle tensioni emotive e/o posturali; l’eliminazione dei blocchi strutturali che costringono il corpo in condizioni di disequilibrio e facilitare così la circolazione dell’energia corporea attraverso attivazioni e mobilizzazioni;
- la valutazione posturale dei principali 3 diaframmi del corpo, cervicale, toracico e pelvico;
- l’ascolto e la ri-sintonizzazione con la pulsazione vitale del corpo, il ritmo cranio-sacrale (il cosiddetto respiro primario) con le sue limitazioni o alterazioni, e incoraggiare il corpo a liberarsi dalle proprie restrizioni per ritrovare il proprio Sé;
- l’identificazione e la liberazione delle tensioni fasciali attraverso le tecniche di “unwinding” in cui la fascia è attorcigliata, favorendo un recupero dell’elasticità all’interno del sistema corporeo;
- la palpazione dei tessuti per riconoscere le aree di blocco neuro linfatico o la presenza di “cisti energetiche” con conseguente stimolazioni dei punti riflessi Neuro Linfatici e Neuro Vascolari;
- la valutazione attraverso la ruota dei meridiani ed i muscoli associati, di eventuali squilibri riferiti al triangolo della salute ed ai 5 elementi.
- La stima delle risposte corporee al test muscolare, per poter così ridurre le potenziali sorgenti di stress; aiutare la persona a capire i suoi bisogni, affrontare le proprie paure, le credenze e le emozioni che sono correlate per ridefinire il proprio stile di vita.
La KINESIOLOGIA è indicata per:
- Stress e squilibri emotivi;
- Problemi posturali, dolori muscolari e articolari,
- mal di schiena, mal di testa, dolori cervicali;
- Squilibri mandibolari e masticatori;
- Problemi legati all’alimentazione (digestione e intolleranze);
- Stanchezza, ansia, depressione;
- Problemi di coordinazione e concentrazione;
- Difficoltà di apprendimento;
- Squilibri o blocchi energetici;
- Migliorare lo stile di vita;
- Imparare ad ascoltare e conoscere se stessi.
“ …Il nostro aspetto esteriore non dipende dai segni del tempo, ma da come il tempo lascia segni su noi e sul nostro corpo quando non siamo riusciti ad integrare le esperienze della nostra vita in noi stessi. Il padroneggiare le lacrime ed il dolore, la fatica, le emozioni, plasma non solo la personalità umana, ma anche il suo aspetto; la capacità di vivere in armonia entro di sé le proprie esperienze, facendole proprie e di lasciar scivolare da noi il peso delle esperienze negative della nostra vita è ciò che ci permette di essere noi stessi e non l’espressione delle nostre esperienze. La bellezza e la salute sono soltanto l’espressione della capacità del nostro corpo di lasciar fluire il nostro ritmo vitale in noi e dall’opportunità che possiamo offrire a noi stessi di liberarci delle tensioni.”
F. Gandolfi